Dante Boninfante

Dante Boninfante
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza188 cm
Peso75 kg
Pallavolo
RuoloAllenatore ex Palleggiatore
Squadra  Prata
Bandiera della Grecia Grecia
Termine carriera2017
Carriera
Giovanili
1994-1996  Treviso
Squadre di club
1996-1997  Treviso
1997-1998  Napoli
1998-1999  Indomita Salerno
1999-2001  Treviso
2001-2004  4 Torri Ferrara
2004-2006  Gabeca
2006-2007  Verona
2007-2010  Piacenza
2010-2011  Treviso
2011-2012  M. Roma
2012-2013  Skra Bełchatów
2013-2014  Verona
2014-2015  Modena
2015  Top Volley Latina
2015-2017  Powervolley Milano
Nazionale
2001-2012Bandiera dell'Italia Italia49 pres.
Carriera da allenatore
2017-2020  TrentinoAss.
2021-  Prata
2022-Bandiera della Grecia Grecia
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoLondra 2012
 Campionato europeo
ArgentoAustria e Repubblica Ceca 2011
Statistiche aggiornate al 20 luglio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dante Boninfante (Battipaglia, 7 marzo 1977) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista italiano, di ruolo palleggiatore, tecnico del Prata e selezionatore della nazionale greca.

Carriera

Giocatore

La carriera di Dante Boninfante inizia nelle giovanili del Volley Treviso, nel 1994; nella stagione 1996-97 fa il suo esordio nella pallavolo professionistica, grazie alla promozione in prima squadra, militante nel campionato di Serie A1. Nella stagione 1997-98 passa al Napoli Volley, mentre nella stagione successiva è in Serie A2, con l'Indomita Salerno.

Nella stagione 1999-00 ritorna alla squadra trevigiana, dove resta per due annate vincendo la Supercoppa europea 1999, la Coppa Italia 1999-00, la Coppa dei Campioni 1999-00, la Supercoppa italiana 2000 e lo scudetto 2000-01. Il 24 novembre 2001 fa il suo esordio in nazionale durante una partita dell'All Star Game e con cui vince nello stesso anno la medaglia d'oro ai XIV Giochi del Mediterraneo.

Nella stagione 2001-02 viene ingaggiato dal 4 Torri Ferrara, club al quale resta legato per tre annate, per poi passare, nella stagione 2004-05 alla Gabeca Pallavolo di Montichiari, dove disputa due campionati.

Dopo una stagione nel BluVolley Verona, nella stagione 2007-08 viene ingaggiato dalla Pallavolo Piacenza, dove resta per tre annate vincendo uno scudetto ed una Supercoppa Italiana. Nella stagione 2010-11 torna nuovamente a Treviso, aggiudicandosi la Coppa CEV; con la nazionale vince la medaglia d'argento al campionato europeo.

Nella stagione 2011-12 viene ingaggiato dalla M. Roma Volley; con la nazionale vince la medaglia di bronzo ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra. Nel mese di novembre 2012, per la stagione 2012-13, si trasferisce in Polonia, tra le file del KSP Skra Bełchatów.

Nella stagione 2013-14 torna in Italia, nuovamente nel club di Verona, mentre nella stagione successiva passa al Modena Volley, vincendo la Coppa Italia. Nel campionato 2015-16 approda alla Top Volley di Latina, anche se poco dopo l'inizio del campionato si trasferisce al Powervolley Milano, sempre in Superlega, dove resta anche per la stagione 2016-17, al termine della quale annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica.

Allenatore

Nella stagione 2017-18 diventa assistente allenatore della Trentino[1], in Superlega, dove resta anche nelle due annate successive.

Nel febbraio 2021 fa il proprio esordio come primo allenatore, andando a sostituire Paolo Mattia sulla panchina del Prata[2], in Serie A3 per la seconda metà della stagione 2020-21; nell'annata successiva, sempre alla guida del club friulano, conquista la Coppa Italia di Serie A3.

Nell'aprile 2022 viene nominato anche nuovo commissario tecnico della Grecia[3].

Palmarès

Giocatore

Club

  • Campionato italiano: 2
2000-01, 2008-09
  • Coppa Italia: 2
1999-00, 2014-15
  • Supercoppa italiana: 2
2000, 2009
  • Coppa dei Campioni: 1
1999-00
  • Coppa CEV: 1
2010-11
  • Supercoppa europea: 1
1999

Nazionale (competizioni minori)

Allenatore

Club

  • Coppa Italia di Serie A3: 1
2021-22

Note

  1. ^ UN ULTERIORE ASSISTENTE PER LORENZETTI NEL SUO STAFF TECNICO: DANTE BONINFANTE NUOVO TERZO ALLENATORE DI TRENTINO VOLLEY, su trentinovolley.it, 15 luglio 2017. URL consultato il 10 aprile 2022.
  2. ^ Un Dante per la “Vita Nova” della Tinet, su volleyprata.it, 8 febbraio 2021. URL consultato il 10 aprile 2022.
  3. ^ (EL) Οι Ιταλοί Ντάντε Μπονιφάντε και Σαμουέλε Πάπι στη τεχνική ηγεσία της Εθνικής Ανδρών, su volleyball.gr, 5 aprile 2022. URL consultato il 10 aprile 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dante Boninfante

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo