Cyril Collard

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori francesi e registi francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Cyril Collard (Parigi, 19 dicembre 1957 – Versailles, 5 marzo 1993) è stato uno scrittore, regista, attore e compositore francese.

Collard è noto per le sue descrizioni artistiche - esposte senza alibi - di bisessualità e HIV, soprattutto nel suo romanzo e poi film autobiografico Notti selvagge (Les nuits fauves).

Dichiaratamente bisessuale, Collard è stato anche uno dei primi artisti francesi a parlare apertamente della sua condizione di sieropositivo.

Biografia

Collard nacque in una famiglia liberale della piccola borghesia in Francia. Frequentò una scuola cattolica a Versailles. Studiò fisica all'École centrale de Lille (campus Università di Lilla), ma in seguito decise di abbandonare gli studi.

Notti selvagge

Il film semi-autobiografico Notti selvagge (Les nuits fauves) del 1992 fu il primo e unico film diretto da Collard. Notti Selvagge vinse quattro premi César (migliore montaggio, miglior film, migliore film d'esordio e migliore promessa femminile) nel 1993. Sfortunatamente Collard non visse abbastanza per ricevere i suoi riconoscimenti; morì, infatti, tre giorni prima della consegna dei premi.

Altri lavori

All'inizio della sua carriera, Collard fece da assistente al regista Maurice Pialat e diresse sei video musicali, oltre a diversi programmi televisivi. Tra i video da lui diretti, qualcuno del gruppo franco-algerino Carte de Séjour, oggi sciolto, il cui cantante Rachid Taha è uno dei più famosi musicisti etno-rock in Francia.

AIDS

L'esperienza personale di Collard con l'AIDS sicuramente influenzò i suoi lavori. Morì a causa di questa malattia all'età di 35 anni.

Pubblicazioni

  • Cyril Collard, Condamné amour, Distribooks Inc, 1999, ISBN 2277235016.
  • Cyril Collard, Les nuits fauves, Littérature Générale, 2001, ISBN 2290129933.
  • Cyril Collard, L'Ange sauvage, J'ai lu, 1999, ISBN 2277237914.
  • Cyril Collard, L'animal, Editions Flammarion, 1993, ISBN 2080669443.

Filmografia

  • Grand huit - cortometraggio (1982)
  • Alger la blanche - cortometraggio (1986)
  • Notti selvagge (1992)

Riconoscimenti

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Cyril Collard

Collegamenti esterni

  • (EN) Cyril Collard, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cyril Collard, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cyril Collard, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Voce sulla GLBTQ encyclopedia, su glbtq.com. URL consultato il 28 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2007).
  • Biografia su Yahoo! Movies, su movies.yahoo.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 84032870 · ISNI (EN) 0000 0001 0920 1130 · Europeana agent/base/155100 · LCCN (EN) nr93020016 · GND (DE) 119191849 · BNE (ES) XX898472 (data) · BNF (FR) cb12056931p (data) · J9U (ENHE) 987007411938005171 · NDL (ENJA) 00464764
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale LGBT