Contrazioni uterine

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La contrazione uterina è una contrazione muscolare del muscolo liscio uterino.

Fenomenologia

Ciclo mestruale

L'utero spesso si contrae per tutto il ciclo mestruale e queste contrazioni sono state definite onde endometriali o onde contrattili. Questi sembrano coinvolgere solo lo strato sub-endometrico del miometrio. Nella prima fase follicolare queste contrazioni si verificano una o due volte al minuto e durano 10-15 secondi con una ampiezza bassa di solitamente 30 mmHg. La frequenza aumenta a 3-4 minuti per l'ovulazione. Durante la fase luteale, la frequenza e l'ampiezza diminuiscono.

Se la fecondazione non si verifica, la frequenza rimane bassa, ma l'ampiezza aumenta tra 50 e 200 mmHg, producendo contrazioni al momento della mestruazione. Queste contrazioni sono a volte definite crampi mestruali, anche se questo termine è spesso usato in generale per definire anche il dolore mestruale. Queste contrazioni possono essere fastidiose o addirittura dolorose, ma sono generalmente meno dolorose delle contrazioni durante il travaglio.[1][2]

Parto

Le contrazione uterine fanno parte del processo di parto. Le contrazioni e il travaglio in generale sono una condizione in cui viene rilasciato l'ormone ossitocina nel corpo. Le contrazioni si fanno più a lungo mentre il travaglio si intensifica.

Prima del travaglio effettivo, le donne possono avere le contrazioni di Braxton Hicks, talvolta noto come "falso travaglio". Le contrazioni uterine durante il parto possono essere monitorate con la cardiotocografia.

Orgasmo

Le contrazioni uterine e vaginali di solito avvengono durante la stimolazione sessuale femminile, incluse le fasi di eccitazione e orgasmo.[3]

Note

  1. ^ academic.oup.com, https://academic.oup.com/humupd/article-lookup/doi/10.1093/humupd/dmq016 Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ medicinenet.com, http://www.medicinenet.com/menstrual_cramps/article.htm Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ (EN) Barry R. Komisaruk, Nan Wise, Eleni Frangos, Wen-Ching Liu, Kachina Allen e Stuart Brody, Women's Clitoris, Vagina, and Cervix Mapped on the Sensory Cortex: fMRI Evidence (abstract), in The Journal of Sexual Medicine, vol. 8, n. 10, 2011, pp. 2822-2830, DOI:10.1111/j.1743-6109.2011.02388.x, PMID 21797981, PMC: 3186818.

Collegamenti esterni

  • Matthew N. Levy, Bruce M. Koeppen e Bruce A. Stanton, Come la gravidanza dipende da uno specifico milieu ormonale, così la sua conclusione dipende probabilmente da specifiche variazioni ormonali, in Tullio Manzoni (a cura di), Principi di fisiologia di Berne & Levy, Milano, Penerbit Buku Kompas, 2007, ISBN 978-88-214-2952-1. URL consultato il 15 dicembre 2022.
Controllo di autoritàGND (DE) 4189378-5
  Portale Anatomia
  Portale Medicina