Chiesa di San Pietro e San Paolo (Vilnius)

Abbozzo Lituania
Questa voce sugli argomenti chiese e Lituania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Chiesa di San Pietro e San Paolo
Šv. apaštalų Petro ir Povilo bažnyčia
Facciata della chiesa
StatoBandiera della Lituania Lituania
LocalitàVilnius
Coordinate54°41′39″N 25°18′23″E54°41′39″N, 25°18′23″E
Religionecattolica di Chiesa latina
Arcidiocesi Vilnius
FondatoreMicheł Kazimierz Pac
ArchitettoJan Zaor
Stile architettonicobarocco
Sito webwww.petropovilobaznycia.lt
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Chiesa di San Pietro e San Paolo (in lituano Šv. apaštalų Petro ir Povilo bažnyčia) è un luogo di culto cattolico situato nel quartiere di Antakalnis a Vilnius in Lituania.

Realizzata nel XVII secolo[1], è il fulcro di un ex complesso monastico dei canonici lateranensi. Al suo interno sono presenti opere e decorazioni di Giovanni Pietro Perti e di Giovanni Maria Galli. La chiesa è considerata come uno degli esempi di architettura barocca durante il periodo della confederazione polacco-lituana. Fu voluta e finanziato da Micheł Kazimierz Pac, per commemorare la vittoria sui moscoviti e la loro espulsione da Vilnius dopo sei anni di occupazione.[2]

Note

  1. ^ (EN) Antanas Papšys, Vilnius: A Guide, Progress Publishers, 1981. URL consultato il 18 luglio 2022.
  2. ^ (LT) Vilniaus Šv. Apaštalų Petro ir Povilo bažnyčia | Go Vilnius, su govilnius.lt. URL consultato il 18 luglio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di San Pietro e San Paolo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su petropovilobaznycia.lt. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 152469988 · LCCN (EN) n82129790 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82129790
  Portale Architettura
  Portale Lituania