Campionato francese di rugby a 15 1951-1952

Campionato francese di rugby 1951-1952
Championnat de France de rugby à XV 1951-1952
Competizione Campionato francese di rugby a 15
Sport Rugby a 15
Edizione 53ª
Date dal 1951
al 1952
Luogo Bandiera della Francia Francia
Partecipanti 64
Formula due fase eliminatorie e play off dai quarti di finale.
Sede finale Stadium Municipal (Tolosa)
Risultati
Vincitore FC Lourdes
(2º titolo)
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato francese di rugby a 15 1951-52 fu vinto dal FC Lourdes che sconfisse l'USA Perpignan in finale.

Formato

  • Prima fase con 64 squadre divise in 8 gruppi di 8.
  • Seconda fase con 32 squadre divise in 8 gruppi di 4
  • Le prime due agli ottavi di finale con i quali inizia l'eliminazione diretta sino alla finale

Contesto

Nel 1952, la Francia fu nuovamente minacciata di espulsione dal Sei Nazioni poiché accusata di professionismo dalle federazioni britanniche[1]. Per evitare questo la federazione francese promise di abolire il campionato e fornire una lista di giocatori colpevoli di professionismo come Jean Dauger, Robert Soro e Maurice Siman. L'esclusione del torneo venne evitata e il campionato 1952-53 venne mantenuto solo grazie alla pressione esercitata dalla maggioranza dei club francesi,[2]. La FFR decise di alleggerire la tensione eliminando la Coppa di Francia

Per la prima ed unica volta le squadre eliminate nella prima fase, disputarono un torneo di consolazione, la Coppa Cyril-Rutherford .

Il Torneo delle Cinque Nazioni 1952 fu vinto dal Galles, la Francia terminò quarta. Il rinato Challenge Yves du Manoir fu vinto dalla Section paloise.

Seconda fase di qualificazione

In grassetto le qualificate agli ottavi di finale

Gruppo A

Gruppo B

Gruppo C

Gruppo D

Gruppo E

Gruppo F

Gruppo G

Gruppo H

Ottavi di finale

(In grassetto il qualificate ai quarti)

Quarti di finale

(In grassetto il qualificate alle semifinali)

Semifinali

Finale

Tolosa
4 maggio 1952
FC Lourdes20 – 11USA PerpignanStadium Municipal
Arbitro:  Roger Taddei
mete: T.Manterola
F.Labazuy, J.Crabe
M.Prat e J.Estrade
trasf.: J.Prat
c.p.: J.Prat
Marcatorimete: par F.Grau
J.Galy

trasf.: J.Guasch
c.p.: J.Guasch

Eugène Buzy
Raoul Saurat
Daniel Saint-Pastous
Louis Guinle
Edouard Salsé
Jean Prat
Jean-Roger Bourdeu
Thomas Manterola
François Labazuy
Antoine Labazuy
Jacques Crabe
Maurice Prat
Roger Martine
Jean Estrade
Henri Claverie
Formazioni
José Guasch
Joseph Conill
René Parisé
Gérard Roucariès
André Sanac
François Grau
René Cazeilles
Elie Delonca
Sylvain Menichelli
Roger Furcade
Gaston Rous
Joseph Galy
Jacques Bergue
Serge Torreilles
Noël Brazès

Note

  1. ^ "Un siècle de rugby", Escot e Rivière (1997), p. 117.
  2. ^ "Un siècle de rugby", Escot e Rivière (1997), p. 119.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby