Campagna dell'Africa occidentale (1940)

Abbozzo Guerra
Questa voce sull'argomento Guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Campagna dell'Africa occidentale
parte della seconda guerra mondiale
Il generale Charles de Gaulle e il generale Sir Edward Spears (rappresentante britannico presso il governo di France Libre) in rotta verso Dakar nel settembre 1940
Data10 luglio - 12 novembre 1940
LuogoPossedimenti francesi in Africa occidentale ed equatoriale
EsitoVittoria alleata in Africa equatoriale; vittoria di Vichy in Africa occidentale
Schieramenti
Bandiera della Francia di Vichy Francia di VichyBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Francia libera Francia libera
Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Comandanti
Marcel Tetu
Pierre-François Boisson
Bandiera del Regno Unito Andrew Cunningham
Bandiera della Francia libera Charles de Gaulle
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale

Per campagna dell'Africa occidentale si intende una serie di scontri – i principali furono la battaglia di Dakar e la battaglia del Gabon – combattuti nel 1940 (durante la seconda guerra mondiale) a seguito dei quali le forze alleate strapparono al governo collaborazionista di Vichy il controllo dell'Africa Equatoriale Francese. L'Africa Occidentale Francese rimase invece sotto il controllo del governo di Vichy fino all'Operazione Torch del novembre 1942.

Contesto

A seguito della conquista nazista della Francia e della nascita del governo collaborazionista guidato dal maresciallo Philippe Pétain, la Gran Bretagna cercò di impedire che la flotta francese finisse in mano al Terzo Reich. In questo contesto si inserisce l'affondamento, nel luglio 1940, della nave da guerra francese Richelieu da parte delle forze britanniche nel porto di Dakar, nell'attuale Senegal.

Il generale Charles de Gaulle cercò di convincere Winston Churchill che il movimento France libre avrebbe potuto guadagnare prestigio e sostegno grazie se fosse riuscita a prendere il controllo delle colonie francesi in Africa. Solo dopo molte esitazioni Churchill decise di sostenere le ambizioni di de Gaulle.

Africa Occidentale Francese

Articolo principale: Battaglia di Dakar

Dopo aver tentato di convincere il governo di Vichy a cedere a de Gaulle la città di Dakar, gli Alleati cercarono di conquistarla con la forza al fine di riprendere il controllo dell'intera Africa Occidentale ma l'operazione non andò a buon fine.

Africa Equatoriale Francese

Articolo principale: Campagna del Gabon

La battaglia venne combattuta dall'8 al 12 novembre e portò alla conquista di Libreville da parte delle forze di France Libre.

Bibliografia

  • Colin Smith (2009). England's Last War Against France: Fighting Vichy 1940–1942. Londra: Weidenfeld & Nicolson. ISBN 9780297852186.
  • Tute, Warren (1990). The Reluctant Enemies: The story of the last war between Britain and France, 1940–1942. Londra: Collins. ISBN 0002153181.

Bibliografia

  • John Williams, The Guns of Dakar: September 1940, Londra, Heinemann, 1976.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campagna dell'Africa occidentale

Collegamenti esterni

  • (EN) HMAS Australia (II), su navy.gov.au.
  Portale Francia
  Portale Seconda guerra mondiale