Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade

Voce principale: Giochi della XVII Olimpiade.
12º torneo olimpico di calcio
Roma 1960
Informazioni generali
Sport Calcio
EdizioneGiochi della XVII Olimpiade
Paese ospitanteBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
Periododal 26 agosto
al 10 settembre 1960
Nazionali 16
Incontri disputati28
Gol segnati120 (4,29 per partita)
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreBandiera della Jugoslavia Jugoslavia (1º titolo)
Medaglia d'argento SecondoBandiera della Danimarca Danimarca
Medaglia di bronzo TerzoBandiera dell'Ungheria Ungheria
Cronologia della competizione
Melbourne 1956 Tokyo 1964

Il torneo di calcio dei Giochi della XVII Olimpiade fu il dodicesimo torneo olimpico di calcio maschile ed il terzo ad essere disputato dalle nazionali olimpiche. Si tenne, oltre che nella città organizzatrice, Roma, in altre sei località italiane (L'Aquila, Firenze, Grosseto, Livorno, Napoli e Pescara) dal 26 agosto al 10 settembre 1960, e fu vinto dalla Jugoslavia.

Alla pari delle edizioni precedenti, potevano essere impiegati solo calciatori dilettanti, ma in questa edizione si aggiunge una regola in più: non potevano essere convocati i calciatori che avevano fatto parte delle rose della fase finale del campionato mondiale di Svezia 1958.

Squadre partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade - Qualificazioni.

Nota bene: nella tabella sottostante si tengono conto solo delle partecipazioni e dei piazzamenti ottenuti dalle nazionali olimpiche.

Squadre Confederazione Data di qualificazione certa Motivo della partecipazione Ultima apparizione Miglior risultato
Bandiera dell'Italia Italia UEFA 15 giugno 1955 Rappresentativa nazionale del paese organizzatore Helsinki 1952 Ottavi di finale (Helsinki 1952)
Bandiera dell'Argentina Argentina CONMEBOL - 1ª classificata nel gruppo unico della seconda fase di qualificazione Esordiente -
Bandiera del Brasile Brasile CONMEBOL - 3º classificato nel gruppo unico della seconda fase di qualificazione Helsinki 1952 Quarti di finale (Helsinki 1952)
Bandiera della Bulgaria Bulgaria UEFA - 1ª classificata nel gruppo 3 della fase finale di qualificazione Melbourne 1956 Bronzo (Melbourne 1956)
Bandiera della Danimarca Danimarca UEFA - 1ª classificata nel gruppo 1 della fase finale di qualificazione Helsinki 1952 Quarti di finale (Helsinki 1952)
Bandiera della Francia Francia UEFA - 1ª classificata nel gruppo 6 della fase finale di qualificazione Helsinki 1952 Turno di qualificazione (Helsinki 1952)
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna nessuna[1] - 1ª classificata nel gruppo 5 della fase finale di qualificazione Melbourne 1956 Quarti di finale (Melbourne 1956)
Bandiera dell'India India AFC - Vincitrice dello spareggio 2 del secondo turno eliminatorio Melbourne 1956 Quarto posto (Melbourne 1956)
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia UEFA - 1ª classificata nel gruppo 4 della fase finale di qualificazione Melbourne 1956 Argento (Helsinki 1952 e Melbourne 1956)
Bandiera del Perù Perù CONMEBOL - 2º classificato nel gruppo unico della seconda fase di qualificazione Esordiente -
Bandiera della Polonia Polonia UEFA - 1ª classificata nel gruppo 2 della fase finale di qualificazione Helsinki 1952 Ottavi di finale (Helsinki 1952)
Bandiera della Rep. Araba Unita Rep. Araba Unita CAF - 1ª classificata nel gruppo unico della fase finale di qualificazione Helsinki 1952 Ottavi di finale (Helsinki 1952)
Bandiera di Taiwan Taiwan AFC - Vincitrice dello spareggio 1 del secondo turno eliminatorio Esordiente -
Bandiera della Tunisia Tunisia CAF - 2ª classificata nel gruppo unico della fase finale di qualificazione Esordiente -
Bandiera della Turchia Turchia nessuna[2] - 1ª classificata nel gruppo unico di qualificazione Helsinki 1952 Ottavi di finale (Helsinki 1952)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria UEFA - 1ª classificata nel gruppo 7 della fase finale di qualificazione Helsinki 1952 Oro (Helsinki 1952)

Stadi

Città Stadio Capacità
Roma Stadio Flaminio 30.000
Napoli Stadio Fuorigrotta 76.824
Firenze Stadio Comunale 47.282
L'Aquila Stadio Comunale 20.000
Livorno Stadio Ardenza 19.238
Pescara Stadio Adriatico 19.500
Grosseto Stadio Comunale 10.200

Formula

Le sedici squadre vennero divise in quattro gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno.

Le prime classificate di ogni girone si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta, composta da semifinali, finale per il 3º posto e per il 1º posto.

Risultati

Fase a gruppi

Gruppo A

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 5 3 2 1 0 13 4 +9
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 5 3 2 1 0 8 3 +5
Bandiera della Rep. Araba Unita Rep. Araba Unita 1 3 0 1 2 4 11 -7
Bandiera della Turchia Turchia 1 3 0 1 2 3 10 -7
Grosseto
26 agosto 1960
Bulgaria Bandiera della Bulgaria3 – 0
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStadio Comunale (3.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Jonni
Diev Gol 13’, Gol 58’
Hristov Gol 67’
Marcatori

Pescara
26 agosto 1960
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia6 – 1
referto
Bandiera della Rep. Araba Unita Rep. Araba UnitaStadio Adriatico
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Leafe
Rifai Gol 3’ (aut.)
Galić Gol 30’ (rig.)
Kostić Gol 32’, Gol 61’, Gol 63’
Knez Gol 49’
MarcatoriGol 72’ Attia

L'Aquila
29 agosto 1960
Bulgaria Bandiera della Bulgaria2 – 0
referto
Bandiera della Rep. Araba Unita Rep. Araba UnitaStadio Comunale (3.500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Helge
Najdenov Jordanov Gol 42’
Diev Gol 88’
Marcatori

Firenze
29 agosto 1960
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia4 – 0
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera dell'Italia Orlandini
Kostić Gol 10’, Gol 89’
Galić Gol 46’
Knez Gol 61’
Marcatori

Livorno
1º settembre 1960
Rep. Araba Unita Bandiera della Rep. Araba Unita3 – 3
referto
Bandiera della Turchia TurchiaStadio Ardenza
Arbitro: Bandiera del Belgio van Nuffel
Attia Gol 10’
Kottb Gol 58’, Gol 65’
MarcatoriGol 15’ Tarhan
Gol 30’ Köken
Gol 69’ Yalçınkaya

Roma
1º settembre 1960
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia3 – 3
referto
Bandiera della Bulgaria BulgariaStadio Flaminio (15.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Jonni
Galić Gol 50’, Gol 57’, Gol 69’MarcatoriGol 59’ Kovačev
Gol 81’, Gol 89’ Debarski

Gruppo B

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Italia Italia 5 3 2 1 0 9 4 +5
Bandiera del Brasile Brasile 4 3 2 0 1 10 6 +4
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3 3 1 1 1 8 8 0
Bandiera di Taiwan Taiwan 0 3 0 0 3 3 12 -9
Livorno
26 agosto 1960
Brasile Bandiera del Brasile4 – 3
referto
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaStadio Ardenza
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Kandlbinder
Gérson Gol 2’
China Gol 61’, Gol 72’
Wanderley Gol 64’
MarcatoriGol 32’, Gol 87’ Brown
Gol 47’ Lewis

Napoli
26 agosto 1960
Italia Bandiera dell'Italia4 – 1
referto
Bandiera di Taiwan TaiwanStadio Fuorigrotta
Arbitro: Bandiera della Danimarca Helge
Rivera Gol 10’, Gol 33’
Fanello Gol 49’
Tomeazzi Gol 67’
MarcatoriGol 29’ Mok Chun Wa

Roma
29 agosto 1960
Brasile Bandiera del Brasile5 – 0
referto
Bandiera di Taiwan TaiwanStadio Flaminio
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Erlich
Gérson Gol 13’, Gol 16’, Gol 47’
Roberto Dias Gol 73’, Gol 87’
Marcatori

Roma
29 agosto 1960
Italia Bandiera dell'Italia2 – 2
referto
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaStadio Flaminio
Arbitro: Bandiera del Belgio van Nuffel
Rossano Gol 11’, Gol 55’MarcatoriGol 23’ Brown
Gol 75’ Hasty

Firenze
1º settembre 1960
Italia Bandiera dell'Italia3 – 1
referto
Bandiera del Brasile BrasileStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Francia Schwinte
Rivera Gol 69’
Rossano Gol 70’, Gol 86’
MarcatoriGol 4’ Waldir

Grosseto
1º settembre 1960
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna3 – 2
referto
Bandiera di Taiwan TaiwanStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Kandlbinder
Lewis Gol 35’
Brown Gol 58’
Hasty Gol 85’
MarcatoriGol 70’, Gol 88’ Yiu Chuk-Yin

Gruppo C

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Danimarca Danimarca 6 3 3 0 0 8 4 +4
Bandiera dell'Argentina Argentina 4 3 2 0 1 6 4 +2
Bandiera della Polonia Polonia 2 3 1 0 2 7 5 +2
Bandiera della Tunisia Tunisia 0 3 0 0 3 3 11 -8
Roma
26 agosto 1960
Danimarca Bandiera della Danimarca3 – 2
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaStadio Flaminio
Arbitro: Bandiera dell'Italia Liverani
Sørensen Gol 31’
Nielsen H. Gol 46’, Gol 85’
MarcatoriGol 20’ Oleniak
Gol 88’ Bilardo

Roma
26 agosto 1960
Polonia Bandiera della Polonia6 – 1
referto
Bandiera della Tunisia TunisiaStadio Flaminio (3.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Lo Bello
Pohl Gol 7’, Gol 40’, Gol 42’,
Gol 84’, Gol 89’
Hachorek Gol 67’
MarcatoriGol 3’ Kerrit

Livorno
29 agosto 1960
Danimarca Bandiera della Danimarca2 – 1
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio Ardenza (3.700 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Lo Bello
Nielsen H. Gol 15’
Pedersen Gol 86’
MarcatoriGol 62’ Gadecki

Pescara
29 agosto 1960
Tunisia Bandiera della Tunisia1 – 2
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaStadio Adriatico
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Zsolt
Kerrit Gol 25’MarcatoriGol 15’, Gol 82’ Oleniak

Napoli
1º settembre 1960
Argentina Bandiera dell'Argentina2 – 0
referto
Bandiera della Polonia PoloniaStadio Fuorigrotta (10.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Turchia Garan
Oleniak Gol 38’
Pérez Gol 55’
Marcatori

L'Aquila
1º settembre 1960
Danimarca Bandiera della Danimarca3 – 1
referto
Bandiera della Tunisia TunisiaStadio Comunale (2.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Campanati
Nielsen F. Gol 24’
Nielsen H. Gol 27’, Gol 88’
MarcatoriGol 48’ Cherif

Gruppo D

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6 3 3 0 0 15 3 +12
Bandiera della Francia Francia 3 3 1 1 1 3 9 -6
Bandiera del Perù Perù 2 3 1 0 2 6 9 -3
Bandiera dell'India India 1 3 0 1 2 3 6 -3
Firenze
26 agosto 1960
Francia Bandiera della Francia2 – 1
referto
Bandiera del Perù PerùStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Erlich
Giamarchi Gol 67’
Quédec Gol 90’
MarcatoriGol 1’ Uribe

L'Aquila
26 agosto 1960
Ungheria Bandiera dell'Ungheria2 – 1
referto
Bandiera dell'India IndiaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera della Tunisia Ben Said
Göröcs Gol 23’
Albert Gol 56’
MarcatoriGol 79’ Balamaran

Grosseto
29 agosto 1960
Francia Bandiera della Francia1 – 1
referto
Bandiera dell'India IndiaStadio Comunale
Arbitro: Bandiera del Canada Morgan
Coinçon Gol 82’MarcatoriGol 71’ Banerjee

Napoli
29 agosto 1960
Ungheria Bandiera dell'Ungheria6 – 2
referto
Bandiera del Perù PerùStadio Fuorigrotta
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bonetto
Albert Gol 17’, Gol 87’
Rákosi Gol 27’
Göröcs Gol 33’
Dunai Gol 46’, Gol 63’
MarcatoriGol 25’, Gol 79’ Ramírez

Pescara
1º settembre 1960
Perù Bandiera del Perù3 – 1
referto
Bandiera dell'India IndiaStadio Adriatico
Arbitro: Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Imam
Nieri Gol 27’, Gol 53’
Uribe Gol 85’
MarcatoriGol 88’ Balamaran

Roma
1º settembre 1960
Ungheria Bandiera dell'Ungheria7 – 0
referto
Bandiera della Francia FranciaStadio Flaminio
Arbitro: Bandiera dell'Italia Orlandini
Albert Gol 12’, Gol 85’
Göröcs Gol 34’, Gol 59’, Gol 77’
Dunai Gol 41’, Gol 79’
Marcatori

Fase ad eliminazione diretta

Semifinali Finale
1B. Bandiera dell'Italia Italia 1
1A. Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia[3] 1 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 3
1D. Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 Bandiera della Danimarca Danimarca 1
1C. Bandiera della Danimarca Danimarca 2
Finale 3º posto
Bandiera dell'Italia Italia 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2

Semifinali

Napoli
5 settembre 1960
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1[3]
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Jugoslavia JugoslaviaStadio Fuorigrotta
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Kandlbinder
Tumburus Gol 109’MarcatoriGol 107’ Galić

Roma
6 settembre 1960
Ungheria Bandiera dell'Ungheria0 – 2
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Flaminio (10.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Leafe
MarcatoriGol 19’ Nielsen H.
Gol 81’Enoksen

Finale per il 3º posto

Roma
9 settembre 1960
Italia Bandiera dell'Italia1 – 2
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaStadio Flaminio
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Leafe
Tomeazzi Gol 84’MarcatoriGol 32’ Orosz
Gol 69’ Dunai

Finale per il 1º posto

Roma
10 settembre 1960, ore 21 CET
Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia3 – 1
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaStadio Flaminio (40.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Concetto Lo Bello
Galić Gol 1’
Matuš Gol 11’
Kostić Gol 69’
MarcatoriGol 90’ Nielsen F.

Vidinić
Ammonizione al 48’ 48’ Durković
Jusufi
Žanetić
Perušić
Anković
Matuš
 84’ Galić
Knez
Kostić
Roganović
Formazioni
From
P. Andersen
Jensen
B. Hansen
H. C. Nielsen
F. Nielsen
Pedersen
Troelsen
H. Nielsen Ammonizione al 48’ 48’
Enoksen
J. Sørensen
Tirnanić Bandiera della JugoslaviaAllenatoriBandiera della Danimarca A. Sørensen

Classifica Finale

Classifica
Bandiera della Jugoslavia
Jugoslavia
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia olimpica
Šoškić, P Vidinić, D Durković, D Jusufi, D Žanetić, C Bego, C Kozlina, C Nikolić, C Perušić, C Roganović, C Sombolac, A Anković, A Galić, A Knez, A Kostić, A Maravić, A Matuš, A Takač, CT: Tirnanić
Bandiera della Danimarca
Danimarca
Bandiera della Danimarca Danimarca olimpica
From, P Gaardhøje, P Sterobo, D Andersen, D B. Hansen, D Helbrandt, D Jensen, D Larsen, C Krog, C F. Nielsen, C H. C. Nielsen, A Danielsen, A Enoksen, A J. Hansen, A Mejer, A H. Nielsen, A Pedersen, A Sørensen, A Troelsen, CT: Sørensen
Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
Bandiera dell'Ungheria Ungheria olimpica
Faragó, P Szentmihályi, P Török, D Dalnoki, D Dudás, D Kovács, D Mészöly, D Novák, D Várhidi, C Göröcs, C Orosz, C Rákosi, C Solymosi, A Albert, A Dunai, A L. Pál, A T. Pál, A Sátori, A Vilezsál, CT: Volentik - Baróti
4. Bandiera dell'Italia
Italia
Bandiera dell'Italia Italia olimpica
Alfieri, P Baldisseri, D Burgnich, D Cella, D Noletti, D Salvadore, D Trapattoni, D Trebbi, C Bulgarelli, C Ferrini, C Pelagalli, C Rancati, C Rivera, C Rossano, C Tomeazzi, C Tumburus, A Favalli, A Fanello, A Magistrelli, CT: Rocco - Todeschini
5. Bandiera dell'Argentina
Argentina
Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica
Periotti, P Saldías, D De Ciancio, D Díaz, D Ginel, D Grudiña, D Mattos, D Stauskas, C Bilardo, C Blanco, C Lejona, C Rendo, C Zarich, A Bonnano, A Desiderio, A Lorenzo, A Oleniak, A Pérez, CT: Duchini
Bandiera del Brasile
Brasile
Bandiera del Brasile Brasile olimpica
Carlos Alberto, P Edmar, D Dary, D Décio Teixeira, D Dércio Gil, D Jurandir, D Nonô, D Roberto Dias, C Ivan Brondi, C Gérson, C Jonas, C Maranhão, C Rubens, A China, A Chiquinho, A Macarrão, A Paulinho Ferreira, A Valdir, A Wanderley, CT: Feola
Bandiera della Bulgaria
Bulgaria
Bandiera della Bulgaria Bulgaria olimpica
G. S. Najdenov, P G. I. Najdenov, P Părčanov, D Dimitrov, D Dimov, D Kirčev, D Kitov, D Manolov, D Rakarov, C Diev, C Kovačev, C Largov, A Abadžiev, A Canev, A Debărski, A Iliev, A Jakimov, A Jordanov, A Kolev, CT: Ormandžiev
Bandiera della Francia
Francia
Bandiera della Francia Francia olimpica
Samoy, P Wettstein, D Bodin, D Bordas, D Gonzales, D Philippe, D Polonia, C Artélésa, C Aygoui, C Baratto, C Samper, A Arab, A Coinçon, A Dubaële, A Élise, A Giamarchi, A Loncle, A Quédec, A Stamm, CT: Rigal
9. Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna olimpica
Pinner, P Wakefield, D Greenwood, D Holt, D McKinven, D Neil, D Thompson, C La. Brown, C Le. Brown, C Coates, C Forde, C Sleap, A Barr, A B. Brown, A Devine, A Hasty, A Howard, A Lewis, A Lindsay, CT: Creek
Bandiera del Perù
Perù
Bandiera del Perù Perù olimpica
H. Campos, P Salinas, D Boulanger, D E. Campos, D Carmona, D de Guevara, D Luña, C Arguedas, C Biselach, C Eral, A Altuna, A Cáceres, A Gallardo, A Guzmán, A Iwasaki, A Nieri, A Ramírez, A Ruiz, A Uribe, CT: Orth
Bandiera della Polonia
Polonia
Bandiera della Polonia Polonia olimpica
P Fołtyn, P Stefaniszyn, P Szymkowiak, D Florenski, D Grzybowski, D Pala, D Woźniak, C Grzegorczyk, C Strzykalski, C Szczepański, C Zientara, A Brychczy, A Faber, A Gadecki, A Hachorek, A Jarek, A Lentner, A Norkowski, A Pohl, CT: Prouff
Bandiera della Turchia
Turchia
Bandiera della Turchia Turchia olimpica
P Gökalp, P Küçükbay, D Canlısoy, D Çipiloğlu, D Taner, D Özyazıcı, C Doruk, C Ertan, C Kozan, C Tarhan, A Bayrak, A Köken, A Önüt, A Şensan, A Soydan, A Özaytaç, A Uygun, A Yalçınkaya, A Yıldız, CT: Görkey
13. Bandiera dell'India
India
Bandiera dell'India India olimpica
P Narayan, P Thangaraj, D Chandrasekhar, D Dhillon, D Ghosh, D Latif, C Chhettri, C Franco, C Kempaiah, C Khan, C Lahiri, A Balaram, A Banerjee, A Devdas, A Goswami, A Hakim, A Hamid, A Kannan, A Sunder Raj, CT: Sayed
Bandiera della Rep. Araba Unita
Rep. Araba Unita
Bandiera della Rep. Araba Unita Rep. Araba Unita olimpica
P Heikal, P Khorshid, D Badawi, D El-Esnawi, D El-Hamouli, D Hussain, D Rifai, C Abdelfattah, C El-Fanagili, C Kotb, C S. Selim, A Attia, A El-Gohary, A El-Sherbini, A Hussein, A Noshi, A Nosseir, A A. Selim, CT: Titkos
Bandiera di Taiwan
Taiwan
Bandiera di Taiwan Taiwan olimpica
P Lau S. W., P Yong P. D., D Chan F. H., D Kok K. H., D Lau Y., D Law P., C Chang T. D., C Lam S. Y., C Lau T., C Wong M. W., C Yeung W. T., A Chow S. H., A Kwok Y., A Lo K. T., A Mok C. W., A Ng W. M., A Se T. M., A Wong C. K., A Yiu C. Y., CT: Lee W. T.
Bandiera della Tunisia
Tunisia
Bandiera della Tunisia Tunisia olimpica
P Ayachi, P Kanoun, P Loualid, D Ben Othman, D Chetali, D Dhaou, D Rouatbi, D Seghir, C Hanachi, C Kelibi, C Meddeb, C Sghaïer, A Ben Azzedine, A Ben Yahmed, A Chérif, A Kerrit, A Naji, A Tasco, A Touati, CT: Kristić

Classifica marcatori

7 reti

6 reti

5 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

  • Bandiera della Rep. Araba Unita Rifai (1)

Note

  1. ^ De facto UEFA poiché patrocinata dalla FA.
  2. ^ Si iscriverà all'UEFA nel 1962.
  3. ^ a b La vittoria venne assegnata alla Jugoslavia per sorteggio.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul calcio ai Giochi della XVII Olimpiade

Collegamenti esterni

  • (EN) ROME 1960, FOOTBALL MEN RESULTS, su olympics.com. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  • (EN) Olympic Football Tournament Rome 1960, su fifa.com. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  • (EN) XVII. Olympiad Rome 1960 Football Tournament, su rsssf.org. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  • (EN) X Olympic Football Tournament (Roma 1960), su linguasport.com. URL consultato il 3 gennaio 2024.
  Portale Calcio
  Portale Giochi olimpici