Bolero (musica)

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento generi musicali sembra trattare argomenti unificabili alla pagina bolero latino americano.
Abbozzo musica classica
Questa voce sull'argomento musica classica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Cabral Bejarano: Una ballerina di Bolero (1842)

Il bolero è una danza di origine spagnola nata alla fine del XVIII secolo.

È caratterizzato da:

  • un tempo in 3/4
  • un ritmo netto ossessionante (spesso scandito da tamburi).

Esiste poi il bolero latino americano, in tempo binario, di origine cubana.[1]

La composizione musicale più famosa di questo genere è il Boléro di Maurice Ravel, del 1928. Altri esempi famosi di bolero sono:

  • Boléro in La minore, op. 19, di Fryderyk Chopin (1830-1831)
  • Merci, jeunes amies, bolero di Hélène, da I vespri siciliani di Giuseppe Verdi (1855).
  • Tomorrow never comes composta da Ernst Tubb nel 1945 e cantata tra gli altri da Elvis Presley (1970)
  • Beck's Bolero di Jeff Beck (1968)
  • Bolero: the Peacock's Tale dei King Crimson, parte della suite Lizard contenuta nell'omonimo album (1970)
  • Abaddon's bolero degli Emerson, Lake & Palmer contenuto nell'album Trilogy (1972)
  • Bolero di Mia Martini (1973)
  • A 200 dei Deep Purple contenuto nell'album Burn (1974)
  • Le celebri Bésame mucho di Consuelo Velázquez e Historia de un amor di Arturo "Chino" Hassán, entrambe in tempo binario.
  • Bolero gruppo musicale dal 1984.
  • Blu di Ryuichi Sakamoto (2014).
  • Rodrigo Amarante nel 2015 ha scritto e cantato “Tuyo”, un bolero utilizzato come tema musicale della serie Narcos, prodotta da Netflix.
  • Giorgio Canali cita il bolero nella canzone "Falso Bolero" contenuta nell'album Tutti contro tutti del 2007.

Note

  1. ^ Latinamor, Il bolero cubano e il suo sviluppo, su latinamor.wordpress.com, 8 luglio 2011. URL consultato il 27 febbraio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bolero

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh00009526 · GND (DE) 4364831-9 · J9U (ENHE) 987007293876305171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica