Bizarre Records

Abbozzo rock
Questa voce sugli argomenti etichette discografiche statunitensi e rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bizarre Records
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione
Fondata daFrank Zappa, Herb Cohen
SettoreMusicale
Prodottirock psichedelico, rock sperimentale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Bizarre Records è stata un'etichetta discografica statunitense.

Storia

Dopo aver inaugurato l'etichetta discografica durante la seconda metà degli anni sessanta,[1] Frank Zappa ed Herb Cohen pubblicarono un annuncio in cui riportavano gli obiettivi che si poneva l'etichetta:

«Realizziamo dischi un po' diversi dal solito. Registriamo materiale musicale e sociologico che le principali aziende discografiche non vi farebbero mai sentire. Ciò di cui il mondo ha bisogno adesso è un'etichetta discografica differente.»

I dischi della Bizarre erano distribuiti dalla Warner Bros. Il primo album uscito per la casa discografica è The Berkeley Concert (1968) di Lenny Bruce. Tra gli artisti che hanno pubblicato musica per la Bizarre si contano, oltre ai Mothers of Inventions di Zappa, le GTO's, e Sandy Hurvitz.[2]

Note

  1. ^ (EN) Executive Turntable, in Billboard, 24 maggio 1969.
  2. ^ (EN) John Corcelli, John Corcelli, Frank Zappa FAQ - All That's Left to Know About the Father of Invention, Backbeat, 2016, "Bizarre Records".

Voci correlate

  • Straight Records

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bizarre Records

Collegamenti esterni

  • (EN) Bizarre Records, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende
  Portale Rock