Betty Blythe

Betty Blythe

Betty Blythe, all'anagrafe Elizabeth Blythe Slaughter (Los Angeles, 1º settembre 1893 – Woodland Hills, 7 aprile 1972), è stata un'attrice statunitense celebre soprattutto per la sua partecipazione a film muti di ambientazione esotica come La regina di Saba del 1921.

Carriera

Iniziò a recitare in lavori teatrali come So Long Letty and The Peacock Princess. Dopo essere andata in tour sia in Europa che negli Stati Uniti, entrò nel mondo del cinema nel 1918, lavorando prima per la Vitagraph di Brooklyn e trasferendosi in seguito a Hollywood, quando fu chiamata dalla Fox per sostituire Theda Bara. Si fece notare sia per le sue capacità recitative che per i costumi provocanti che indossava, diventando una stella grazie a film di ambientazione esotica come La regina di Saba (1921) e She (1925).

Con l'avvento del sonoro la sua carriera declinò e la Blythe perse lo status di stella di prima grandezza. Continuò comunque a recitare interpretando sul grande schermo ruoli minori e di contorno fino al 1964.

Vita privata

Nel 1919 sposò il regista Paul Scardon, al quale rimase unita fino al 1954, anno della morte del marito.

Betty Blythe morì a Woodland Hills (Los Angeles) nel 1972, all'età di 78 anni.

Riconoscimenti

Per il suo contributo allo sviluppo dell'industria cinematografica le è stata dedicata una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 1706 di Vine Street.

Filmografia parziale

Betty Blythe in La regina di Saba

Film o documentari dove appare Betty Blythe

  • Behind the Scenes - documentario (1924)

Spettacoli teatrali

  • House Afire (Broadway, 31 marzo 1930)
  • Paging Danger (Broadway, 26 febbraio 1931)
  • Public Relations (Broadway, 6 aprile 1944)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Betty Blythe

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 8927861 · ISNI (EN) 0000 0000 7778 6962 · LCCN (EN) n88051284 · GND (DE) 1061710068 · BNF (FR) cb16194808z (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro