Aram Quartet

Aram Quartet
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Pop rock
Periodo di attività musicale2008 – 2010
EtichettaSony/BMG (ottenuta grazie alla vittoria del programma “X Factor” nel 2008
Album pubblicati1
Studio1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aram Quartet è stato un quartetto canoro italiano, interamente formato da pugliesi arrivato alla notorietà per aver vinto nel 2008 la prima edizione della versione italiana del talent show X Factor. Il nome del gruppo, ARAM, è un acronimo formato dalle iniziali dei quattro nomi anagrafici dei componenti. Il gruppo si è sciolto nell'estate del 2010.[1][2]

Storia

Nel 2008 si presentano ai provini della prima edizione italiana del famoso talent show musicale di origine inglese X Factor. Selezionati per partecipare, finiscono nella squadra dei gruppi guidata da Morgan e dal vocal coach Gaudi. Grazie al favore del pubblico, sono gli unici concorrenti a non finire mai in ballottaggio nel corso delle puntate. In finale, dove presentano il singolo Chi (Who), si classificano primi davanti a Giusy Ferreri, aggiudicandosi un contratto con la Sony BMG dal valore commerciale di 300000 € per la produzione di un album di inediti. Il 18 luglio 2008 viene pubblicato l'EP d'esordio ChiARAMente, contenente alcune cover interpretate durante lo show.[3][4][5] Il gruppo salentino presenta anche una canzone per il 59º Festival di Sanremo, ma viene escluso.[6]

Il 17 aprile 2009 esce quindi l'album di inediti, dal titolo Il pericolo di essere liberi, anticipato dal singolo Il pericolo è il mio mestiere, ma scaduto il contratto con la Sony BMG, nel 2010 il gruppo si scioglie, e i membri seguono ognuno una strada diversa.[1][7][8]

Formazione

Discografia

Album

Anno Titolo ITA Certificazione
2009 Il pericolo di essere liberi 27[9]

EP

Anno Titolo ITA Certificazione
2008 ChiARAMente 9[10]

Singoli

Anno Titolo ITA Certificazione
2008 Chi (Who) 5[11]
2009 Il pericolo è il mio mestiere 39[12]

Note

  1. ^ a b Comunicazione ufficiale dello staff su aramquartet.forumcommunity.net/
  2. ^ Gli Aram Quartet si sono sciolti nel 2010, su mondoreality.com.
  3. ^ XFactor: Ecco la copertina di ChiARAMente
  4. ^ Aram Quartet – Un Emozione da Poco ( video + TEsto) – Musickaos Archiviato il 7 novembre 2014 in Internet Archive.
  5. ^ Aram Quartet: arriva l'album | Music Room Archiviato il 4 gennaio 2010 in Internet Archive.
  6. ^ Gli Aram Quartet esclusi dal Festival di Sanremo 2009, su euromusica.wordpress.com (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2008).
  7. ^ Elenco artisti Sony (lettera A), su sonymusic.it.
  8. ^ Gli Aram Quartet si sciolgono dopo due anni, su spettacolo.we-news.com.
  9. ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto! Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
  10. ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto! Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
  11. ^ FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto! Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
  12. ^ FIMI - Classifiche - FIMI

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aram Quartet

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 132395636 · ISNI (EN) 0000 0000 9059 8536 · Europeana agent/base/26034 · GND (DE) 10363358-3 · WorldCat Identities (EN) viaf-132395636
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica