Alfonso Sansone

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento produttori cinematografici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Alfonso Sansone (Palermo, 2 agosto 1924 – Roma, 19 agosto 2015[1]) è stato un produttore cinematografico italiano.

Biografia

Dopo la seconda guerra mondiale fondò, con il fratello Agostino, la cooperativa "Sperimental Film" con la quale produssero molti documentari negli anni cinquanta, tra cui Immagini popolari sacre e profane, diretto da Mario Verdone.

Tramite Francesco Maselli conobbe Henryk Chroscicki, e insieme costituirono la società ATC con la quale noleggiavano mezzi tecnici alle produzioni cinematografiche. Successivamente costituirono la "Sancro Film" e iniziarono a produrre film. Sansone aiutò Marco Ferreri a esordire[senza fonte] e insieme a Giuliani G. De Negri produsse il film L'oro di Roma di Carlo Lizzani. Rilevò anche il film dei Taviani, Un uomo da bruciare, rimasto sospeso, permettendo ai due registi di terminarlo[senza fonte].

Come distributore portò in Italia i documentari di Éric Rohmer, Werner Herzog, Rainer Werner Fassbinder e altri autori. L'ultimo film che ha realizzato come produttore è stato Giorni felici a Clichy di Claude Chabrol.

Curiosità

La madre di Alfonso Sansone era una discendente di Giuseppe Balsamo, meglio conosciuto come Cagliostro.

Nel 2014 è stato realizzato un documentario sulla sua vita intitolato Alfonso Sansone produttore per caso, diretto da Claudio Costa.

Filmografia

Note

  1. ^ necrologio (con data nascita), su necrologie.repubblica.it. URL consultato il 12 maggio 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Alfonso Sansone, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alfonso Sansone produttore per caso documentario biografico su Alfonso Sansone in Internet Movie Database, IMDb.com Inc.
  • David di Donatello 2014 Alfonso Sansone produttore per caso.
  • Vittorio Taviani narra il suo incontro con Alfonso Sansone [1]
  • [Informazioni biografiche su Alfonso Sansone [2]
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311711146 · SBN DDSV367782 · GND (DE) 1062346793
  Portale Biografie
  Portale Cinema