Aldo Vergano

Aldo Vergano nel 1942 sul set del film Quelli della montagna

Aldo Vergano (Roma, 27 agosto 1891 – Roma, 21 settembre 1957) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Nel 1927 fondò con Alessandro Blasetti la rivista cinematografo (con l'iniziale minuscola) che continuò le pubblicazioni fino al 1931. Nel 1929 entrò attivamente nel mondo del cinema scrivendo il soggetto e collaborando alla sceneggiatura di Sole, esordio registico di Blasetti.

Negli anni trenta, malgrado la nota appartenenza comunista e antifascista, lavorò regolarmente come soggettista e sceneggiatore per alcuni dei maggiori registi del cinema dei telefoni bianchi. Nel 1938 esordì alla regia con Pietro Micca. Nel 1943 diresse il propagandistico Quelli della montagna, con la supervisione di Blasetti.

Nell'immediato dopoguerra realizzò la sua opera più importante, Il sole sorge ancora (1946), «uno dei capisaldi del neorealismo»,[1] fra i più importanti film sulla Resistenza.

Filmografia

Soggetto o sceneggiatura

Regia

Note

  1. ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 2752

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldo Vergano

Collegamenti esterni

  • Opere di Aldo Vergano, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Aldo Vergano, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aldo Vergano, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aldo Vergano, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Aldo Vergano, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 849712 · ISNI (EN) 0000 0000 2202 5146 · SBN RAVV039456 · GND (DE) 120663058 · BNF (FR) cb17160078g (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema