Afrikaner Broederbond

Lega Afrikaner o Fratellanza Afrikaner
(AF) Afrikaner Broederbond
AbbreviazioneAB
Tipodifendere gli interessi della comunità afrikaner
Fondazionemaggio 1918
Lingua ufficialelingua afrikaans
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Afrikanerbond[1] o Lega Afrikaner (nome attuale dell'Afrikaner Broederbond o Fratellanza Afrikaner) è un'associazione che mira a promuovere gli interessi della comunità afrikaner[2]. Negli anni dell'apartheid la maggior parte dei ministri ne erano membri insieme ad influenti esponenti della Chiesa calvinista[3], a docenti universitari, professionisti, militari e funzionari di polizia. È sempre stata opinione corrente (regolarmente smentita) che la decisioni più importanti adottate dal Sudafrica negli anni dell'apartheid venissero adottate durante gli incontri del segretissimo Broederbond[4].

Nel 1979 il libro Broederbond: The Super-Afrikaners[5] di Ivor Wilkins e Hans Strydom ha fatto grande scalpore poiché conteneva, oltre ad un'ampia descrizione del Broederbond, un'appendice di 139 pagine con nome, professione ed altre informazioni su ciascun membro del Broederbond[6].

Note

  1. ^ The South African
  2. ^ South Africa - News24, su news24.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  3. ^ South Africa History Online, su sahistory.org.za. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2019).
  4. ^ The New York Times
  5. ^ IOL
  6. ^ Namibiana

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Afrikaner Broederbond

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su afrikanerbond.org.za. Modifica su Wikidata
  • (EN) Afrikaner Broederbond, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 126655592 · LCCN (EN) n79041775 · J9U (ENHE) 987007257557905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79041775
  Portale Africa del Sud
  Portale Politica
  Portale Sociologia