A quattro mani (musica)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento composizioni musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo musica classica
Questa voce sugli argomenti composizioni musicali e musica classica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Due pianiste che suonano a quattro mani
Aiuto
"Fantasia in fa minore", primo e quarto movimento, di Franz Schubert (info file)
start=
Awadagin Pratt ed pianista studentessa Lucy Hattemer eseguono la Fantasia in fa minore di Franz Schubert in un concerto di studenti alla Casa Bianca (4 novembre 2009)

Una composizione a quattro mani è un qualsiasi pezzo scritto per essere suonato da due pianisti su uno stesso pianoforte. Quando i due esecutori suonano su due pianoforti differenti si parla più propriamente di "duo pianistico".

Hanno composto per pianoforte a quattro mani musicisti come Wilhelm Friedemann Bach (Divertimento a quattro mani), Muzio Clementi, Wolfgang Amadeus Mozart (Sonate a quattro mani), Ludwig van Beethoven, Franz Schubert (Fantasia in fa minore), Johannes Brahms (16 valzer per pianoforte a quattro mani), Gabriel Fauré (Dolly) e autori più recenti come Ottorino Respighi e Franco Margola.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su a quattro mani
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica