Óscar Furlong

Abbozzo cestisti argentini
Questa voce sull'argomento cestisti argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Óscar Furlong
Furlong in azione con la maglia del Gimnasia y Esgrima de Villa del Parque
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza190 cm
Peso84 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera1956
Hall of fameFIBA Hall of Fame (2007)
Carriera
Giovanili
1953-1956  SMU Mustangs
Squadre di club
1944-1953Gimnasia V. Parque
1956-1957Gimnasia V. Parque
Nazionale
1947-1955Bandiera dell'Argentina Argentina
Palmarès
 Mondiali
OroArgentina 1950
 Campionati sudamericani
BronzoParaguay 1955
 Giochi panamericani
ArgentoBuenos Aires 1951
ArgentoCittà del Messico 1955
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Óscar Alberto Furlong Chretienneau, detto Pillín (Buenos Aires, 22 ottobre 1927 – 10 giugno 2018[1][2]), è stato un cestista, tennista e allenatore di tennis argentino.

Carriera

Con l'Argentina ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Londra 1948, Helsinki 1952) e i Campionati mondiali del 1950.

Note

  1. ^ Falleció Oscar Furlong ole.com.ar, 11 giugno 2018
  2. ^ Triste noticia: falleció Oscar Furlong argentina.basketball, 11 giugno 2018

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Óscar Furlong

Collegamenti esterni

  • (EN) Óscar Furlong, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Óscar Furlong, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Óscar Furlong, su fiba.basketball, FIBA Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Óscar Furlong, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Óscar Furlong, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Óscar Furlong, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro